Smartband e Activity Tracker, il device da polso. Guida all’acquisto

Abbiamo già visto cosa sono gli SMARTWATCH oggi vedremo una delle novità del momento gli SmartBand o Activity Tracker, strumenti ideali e amati da ogni sportivo.


Sempre più in voga, gli smartband (anche detti activity tracker) sono braccialetti elettronici capaci di comunicare con il tuo smartphone o pc.

Indubbiamente uno degli oggetti tecnologici cult del momento. Tutti i maggiori produttori di smartphone hanno lanciato la loro linea di device da polso: Samsung, Lenovo, Sony, Huawei, LG, Xiaomi.

Comodi, eleganti e dal design minimalista, hanno moltissime caratteristiche e utilizzi diversi, ma la loro funzione principale è quella di registrare in dettaglio la nostra attività giornaliera. Per questo sono un accessorio molto interessante, soprattutto per gli sportivi e per chi pratica fitness.

A cosa servono esattamente? In cosa si differenziano dagli smartwatch? È un dispositivo che può fare per te?

Se siete confusi non preoccupatevi, siamo qui per chiarirvi le idee.

Il mondo dei dispositivi indossabili si sta evolvendo molto velocemente ed è spesso difficile tenere il passo con le ultime novità.

Ecco la guida definitiva su smartband e activity tracker.

Cos’è uno smartband?

Gli smartband sono semplici braccialetti di diversi materiali anche se per lo più in gomma e silicone. Sono composti da due parti: il cinturino e il nucleo. Il nucleo, incastonato nel bracciale, è l’elemento principale e il “cervello” dello smartband.

Come già accennato, la funzione principale è quella di registrare la vostra attività giornaliera attraverso specifici sensori. Una sorta di pedometro smart che registra tutti i vostri movimenti e li salva per poi mostrarveli sul display dello smartphone: dal conteggio dei passi, al battito cardiaco, dalla quantità di calorie bruciate, alla qualità del sonno.

Esistono vari modelli, alcuni con lo schermo, altri senza. Sono device indipendenti, ma hanno bisogno di comunicare con una periferica principale su cui scaricare tutte le informazioni acquisite durante l’utilizzo.

Questi braccialetti si differenziano nettamente, quindi, dagli smartwatch che sono, di fatto, un’estensione degli smartphone e permettono di fare molte cose che normalmente vengono svolte col cellulare: usare app, telefonare, ecc.

L’utilizzo degli smartband è molto più specifico, semplice e immediato. Sono inoltre molto meno costosi (prezzi a partire da €20) e dotati di una di batteria la cui durata raggiunge tranquillamente i 30 giorni.

Per questo sono la scelta ideale per gli sportivi e per tutti coloro che vogliono monitorare quotidianamente la loro attività fisica.

Inoltre, hanno anche altre funzioni, come LED o vibrazioni che notificano chiamate o messaggi sul cellulare; alcuni smartband, tramite semplici tocchi sul nucleo, possono gestire il lettore musicale sul vostro smartphone, oppure danno la possibilità di impostare sveglie intelligenti che fanno partire vibrazioni quando il vostro sonno è leggero per un risveglio migliore.

consigliato-amazon

Come funziona un Activity Tracker?

Il funzionamento è semplicissimo. Lo smartband si connette al vostro dispositivo mobile tramite Bluetooth o NFC ed è dotato di batteria propria.

L’utilizzo varia a seconda del modello e spesso quelli più costosi sono dotati di più funzionalità. I più semplici sono privi di schermo e non hanno bisogno di alcuna configurazione particolare, basterà indossarli e loro cominceranno a contare i vostri passi e altre semplici funzioni.

Quelli di fascia alta, invece, sono dotati di LED di notifica per mostrare i progressi fatti. Alcuni hanno piccoli display che mostrano distanza, calorie bruciate, ora e data. I più complessi permettono persino di ricevere notifiche di messaggi e chiamate. 

Per sfruttare lo smartband dovete installare l’app appositamente sviluppata dal brand produttore del bracciale. Ci sono, però, anche molte altre app compatibili con la maggior parte degli smartband come Runtastic o MyFitnessPal.

I migliori modelli di SmartBand e i prezzi online

 Esistono molti modelli, ognuno con caratteristiche e funzionalità specifiche. Per questo, prima dell’acquisto, è consigliato valutare l’utilizzo che se ne farà in relazione all’activity tracker che stiamo pensando di comprare.

Ecco una lista dei migliori smartband sul mercato:

Xiaomi Mi-Band: prezzo e recensione

Prodotto dalla famosa azienda asiatica Xiaomi, che sta invadendo i mercati occidentali con tecnologie all’avanguardia, lo Xiaomi Mi-Band ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. Parliamo di soli €24,90, ma ora lo potete trovare in offerta su Amazon a €12,25.

Non fatevi, però, ingannare dal prezzo: è un prodotto decisamente interessante.

Offre tutte le funzionalità fitness di base, più una sveglia intelligente e lo sblocco rapido del cellulare. L’autonomia raggiunge tranquillamente i 30 giorni con un uso intensivo del bracciale. Se avete anche un cellulare Xiaomi, lo smartband vibra all’arrivo di chiamate o SMS.

È compatibile con tutti i dispositivi Android.

Prezzo a partire da: €12,25 (Offerta Amazon)

Garmin Vívofit:offerta

Questo elegante modello è dotato di schermo e di tutte le funzioni fitness di cui avete bisogno: contapassi, calorie bruciate, calcolo distanza percorso, obiettivi giornalieri personalizzati, compatibilità con fascia cardio. È impermeabile e Garmin assicura che l’autonomia della batteria può addirittura arrivare a un anno.

Sullo schermo compaiono anche data e ora, e una barra rossa che più state seduti più si allunga. Periodi prolungati di inattività, come ad esempio lo stare seduti alla scrivania, riducono la produzione di enzimi in grado di bruciare i grassi. Se perdete la cognizione del tempo e vi dimenticate di fare movimento, Vívofit ve lo ricorda. Per far sparire la barra, è sufficiente camminare per qualche minuto.

Prezzo: €53,10 (Offerta Amazon)

Sony SWR10

Il design minimal scelto da Sony è sicuramente uno dei punti di forza di questo modello, senza parlare delle funzionalità: tutte quelle fitness, più alcune molto interessanti.

Tramite semplici tocchi del nucleo è possibile gestire il lettore musicale o la fotocamera del vostro smartphone. Inoltre, l’app Lifelog che accompagna lo smartband permette di registrare qualsiasi attività oltre quelle riguardanti il fitness, come ad esempio le foto scattate, i nostri momenti preferiti come viaggi o feste, obiettivi personali e attività da fare. Il tutto viene visualizzato sulla time line dell’applicazione.

Prezzo: €42,00 (Offerta Amazon)

Tera TW64

Un altro modello dal rapporto qualità/prezzo invidiabile. Solo €17,98 su Amazon.

Il Tera TW64 ha tutte le funzioni di base come conteggio passi, monitoraggio dei cicli di sonno, calcolo delle calorie consumate, ma anche qualcosa in più come le notifiche di chiamata.

È compatibile sia con Android, sia con iOS.

Prezzo: €17,98 (Offerta Amazon)

Fitbit Charge HR

Con questo modello l’azienda ha superato se stessa. Il design è veramente elegante e il cinturino richiama quello di un orologio casual dallo stile minimale. Inoltre è disponibili in diversi colori.

Questo modello ha di in piccolo display dove potrete vedere l’ora e il nome di chi vi sta chiamando.

Grazie ad un rilevatore avanzato il braccialetto registra automaticamente e continuamente il battito cardiaco e l’attività con precisione impareggiabile.

Prezzo: €120,99 (Offerta Amazon)

SmartBand Sottocosto e Offerte Online

Abbiamo visto una carellata dei migliori smartband per monitorare le nostre attività fisiche. Ora vi mostreremo un elenco degli activity tracker in offerta e sottocosto online raggruppati per quelli più venduti su Amazon Online

consigliato-amazon

 

5/5 - (1 vote)